Un’invenzione che cambiò le sorti del settore caseario ed industriale

Proviamo a fare un salto nel tempo, quando le mucche venivano munte a mano e quel latte sarebbe diventato burro, formaggio, latte intero e scremato. In epoche passate, la separazione della crema di latte dallo scremato avveniva direttamente nelle aziende agricole, dove i contadini mettevano il latte appena munto in un contenitore e lasciavano che la crema salisse in superficie per scremarla a mano.

Tanto è stato fatto da allora. Ripercorriamo un tratto di strada per arrivare ai giorni nostri.

1 Gustaf de Laval: la centrifuga, la turbina a vapore e l’ugello
1.1 Il meccanismo della sua più grande invenzione
1.2 Scrematura del latte:utilizzo dei macchinari nei caseifici moderni
2 I nuovi modi di separare e pulire i fluidi

Gustaf de Laval: la centrifuga, la turbina a vapore e l’ugello

Carl Gustaf de Laval è stato un ingegnere svedese, che, con le sue invenzioni, ha contribuito molto alla nascita dei macchinari per l’industria casearia e non solo. E’ stato membro dell’Accademia reale delle scienze svedese, grazie ad un’invenzione che,in seguito al riconoscimento ricevuto, gli ha permesso di diventare imprenditore. Ebbene, Laval inventa una centrifuga per il latte, usata per separare la panna dal liquido, in modo veloce e semplice, senza dover lasciare riposare il latte, che può inacidirsi.

Tra le sue invenzioni anche una turbina a vapore a pressione costante e l’ugello di Laval, componente meccanico utile per applicare il vapore nelle turbine a velocità straordinaria, senza alcun trauma di compressione.

Il meccanismo della sua più grande invenzione

Inizialmente i separatori a centrifuga funzionano a manovella; durante il processo di filatura, il latte pesante va a sedimentarsi contro le pareti del separatore, mentre la panna si raccoglie al centro. I due vengono così separati, uscendo da due beccucci diversi. Dopo la separazione, la panna e il latte scremato vengono nuovamente uniti, in proporzione variabile, a seconda del tipo di latte che si vuole produrre.

L’invenzione e successiva costruzione della turbina di de Laval, ha significato una rivoluzione industriale in piena regola. Il progetto originale della centrifuga era munito di ciotola manuale, da pulirsi a mano; oggi la ciotola è in grado da sola di scaricare eventuali residui solidi, autopulendosi.

Scrematura del latte: utilizzo dei macchinari nei caseifici moderni

E’ giusto specificare che il latte crudo contiene il 4% di grassi, per cui, se si vuole ottenere latte scremato o parzialmente, occorre fare una separazione dei grassi dalla parte liquida.
Per la scrematura, nei caseifici si procede in due modi : a caldo o a freddo.

Scrematura a caldo:il latte crudo viene scaldato, in questo modo la panna diventa più densa rispetto al liquido scremato; il separatore rileva la diversa densità, massimizzando la resa.
Scrematura a freddo: ultimamente in aumento, si è notato che c’è un minor consumo di energia e quindi il caseificio riduce i costi di produzione. Non sono questi gli unici vantaggi; si è visto anche che il latte, tenuto al caldo per periodi mediamente lunghi, è più facile subisca contaminazione batterica. A bassa temperatura i microrganismi crescono in modo estremamente ridotto.

I nuovi modi di separare e pulire i fluidi

I separatori centrifughi industriali oggi sono macchine verticali, usate per separare e chiarificare i liquidi. Il principio che muove queste macchine è la forza centrifuga. Quando ci troviamo di fronte ad una miscela formata da sostanze liquide e solide, sappiamo che queste ultime si depositano sul fondo. Grazie ai dischi che completano il macchinario, la separazione avviene nello spazio esistente tra i dischi sovrapposti.

I separatori vengono ormai utilizzati nei più svariati ambiti industriali: alimentari e bevande, meccanica (lavorazione di grassi e olio), tecnologie chimiche e farmaceutiche, industria petrolifera e tutela dell’ambiente. Tre sono fondamentalmente i processi per cui vengono utilizzati questi macchinari: chiarificazione e separazione, purificazione e concentrazione dei liquidi.

Parliamo di industria meccanica: I separatori Alfa Laval sono studiati per rimuovere i contaminanti dai refrigeranti utilizzati nell’industria; pensiamo ad esempio all’olio: un separatore di questo tipo può separare, con movimento centrifugo, olio in sospensione da particelle solide piccolissime, permettendo al fluido di durare di più. Tutto ciò serve per pulire i fluidi di lubrificazione. I separatori industriali Alfa Laval oggi si possono anche acquistare usati e ricondizionati.

Related Post