Lo Streptococcus salivarius K12 è un ceppo di batteri che appartiene alla famiglia degli Streptococcus. È un batterio della bocca e del tratto respiratorio superiore, il che significa che normalmente vive in queste aree senza causare “problemi”. In alcuni casi, tuttavia, può essere responsabile di disturbi alle vie respiratorie superiori. Recentemente questo ceppo è stato utilizzato come probiotico per prevenire le infezioni della gola. Lo studio dimostrerebbe la presenza di una correlazione tra il batterio K12 e la proteina IFN-Gamma, reazione utile a potenziare la risposta immunitaria in caso di infezioni.
Cos’è l’IFN-gamma e a cosa serve?
È una proteina citochina prodotta dalle cellule del sistema immunitario, in particolare dalle cellule T e dalle cellule Natural Killer. Essa agisce come una sorta di messaggero tra le cellule del sistema immunitario perché contribuisce a coordinare la risposta immunitaria contro le infezioni virali e batteriche. L’IFN-gamma è importante per la stimolazione della risposta immunitaria cellulare, la produzione di anticorpi e l'attivazione di altre citochine. Inoltre possederebbe anche proprietà anti-tumorali e terapiche per malattie autoimmuni.
Qual è la correlazione tra K12 ed INF-gamma?
Come si evince dallo studio linkato sopra esisterebbe una relazione tra lo Streptococcus salivarius K12 e la proteina IFN-gamma. I risultati mostrano che l'uso del probiotico K12 aumenta i livelli di IFN-gamma nella saliva, reazione che potrebbe incentivare l’attivazione dei meccanismi antivirali del probiotico.
Inoltre, l'innalzamento dei livelli di IFN-gamma, determinato dal K12, potrebbe avere una certa efficacia nella prevenzione delle infezioni delle vie respiratorie superiori. Né consegue che l'assunzione regolare di K12 potrebbe aiutare l’organismo a formare uno scudo difensivo nel cavo orale, ovvero una protezione in grado di contrastare patogeni virali e batterici.
L’importanza dei probiotici sulla salute generale dell’organismo
Per capire l’importanza di questo studio occorre fare qualche passo indietro, spiegando cos’è il microbiota, cosa sono i probiotici e perché sono così importanti per la salute umana. In particolare il microbiota intestinale è composto da miliardi di batteri, funghi e virus che vivono nel tratto digestivo. Questi microorganismi sono importanti per la salute dell'intestino e del corpo nel suo complesso, poiché svolgono molte funzioni vitali, tra cui:
- Favorire la digestione e l’assorbimento dei nutrienti;
- Proteggerci dagli agenti patogeni, funghi e batteri;
- Potenziare il sistema immunitario;
- Regolarizzare digestione e metabolismo, prevenendo malattie metaboliche e favorendo anche il benessere psico-fisico a 360°
Il K12 di cui sopra, presente naturalmente nell’organismo, svolge un’azione benefica per la protezione delle vie respiratorie. Lo stesso vale per una grande varietà di probiotici presenti nel nostro microbiota intestinale, tutt’oggi oggetto di studi per la validazione del loro utilizzo in numerosi ambiti medici, da quello ginecologico a quello oncologico. È un dato di fatto, quindi, la convinzione per cui l’assunzione regolare di probiotici ed il perseguimento di una dieta sana sia di grande aiuto per la salute umana. Per assumere nutraceutici e probiotici, tuttavia, è necessario rivolgersi al proprio medico di fiducia che valuterà quali prodotti integrare sulla base di valutazioni cliniche o analisi specifiche.