Come allevare un gatto sano e felice

Non adoriamo più i nostri gatti come divinità, come accadeva nell’antico Egitto, né li riteniamo servi del demonio e delle streghe come nel Medioevo: ci limitiamo ad apprezzarne la compagnia, e goderci le loro fusa. Se anche voi avete un gatto come animale domestico, e badate con grande cura alla sua salute, eccovi qualche consiglio per farlo vivere in piena salute e poter avere a lungo il piacere di vederlo aggirarsi per casa!

  1. Attenzione ai pasti
    I gatti sono carnivori. In natura, non si nutrono di altri tipi di alimenti che non siano altri animali: le nostre eventuali idee sull’alimentazione non si applicano al loro organismo, che è quello di cacciatori e, appunto, carnivori. Nutriamoli quindi con carne o pesce, che sono i cibi di cui hanno bisogno e per i quali il loro corpo è progettato: a nessun gatto servono verdure o cereali, perchè nessun gatto in natura ne mangia, mai. Attenzione quindi anche ai cibi confezionati, tra i quali dovremo scegliere quelli più naturali e adatti all’età del gatto; e anche se sappiamo che apprezza il latte, non diamone troppo spesso al nostro micio: acqua pura e fresca sarà più che sufficiente.
  2. Scegliamo un bravo veterinario
    I gatti sono animali dalla salute piuttosto delicata, soprattutto quando vivono con noi esseri umani in un ambiente che non è, decisamente, quello per cui si sono evoluti lungo milioni di anni. Per salvaguardare la loro salute, è importante trovare un bravo veterinario e fargli controllare regolarmente lo stato di salute del nostro micio; la sua esperienza permetterà di notare per tempo anche problemi minori e tipici, magari, solo della razza che abbiamo scelto.
  3. Attenzione alle sostanze chimiche
    In ogni casa c’è una serie di sostanze assolutamente utili e necessarie per noi, ma anche mortali per un gatto: pensiamo anche alla normalissima aspirina, che i gatti non sono in grado di metabolizzare e può letteralmente ucciderli. Occhio, perciò, alle medicine: teniamole ben chiuse e lontane. Ma oltre a questo, assicuriamoci anche che, magari per curiosità, il nostro gatto non mordicchi le piante che abbiamo in appartamento: anche quelle potrebbero rivelarsi velenose e mortali.
  4. Pericolo: elettricità!
    Un oggetto lungo e flessibile è una tentazione quasi irresistibile per qualsiasi gatto, fin da quando è un micetto: pensiamo a quanto volentieri i gattini giocano con i gomitoli. Purtroppo, fra gli oggetti lunghi e flessibili che si possono trovare in una casa, ci sono anche i cavi elettrici: e questi rappresentano un gravissimo pericolo, sia per il rischio di scosse, sia perchè tirandoli il micio potrebbe farsi cadere addosso un pesante elettrodomestico. Assicuriamoci che siano nascosti e riparati.
  5. Ogni tanto, bisogna dire no
    I gattini sono adorabili, e anche veder loro combinare qualche marachella è divertente; tuttavia, è importante che fin da piccolo il gatto riceva delle regole, e impari a non tenere certi comportamenti. Può trattarsi dell’impedirgli di farsi le unghie sul divano, o di vietargli l’accesso a certe stanze della casa, o ancora di negargli la possibilità di saltare sulla tavola mentre pranziamo per cercare un boccone; ma l’importante è che apprenda una misura di disciplina che renda possibile educarlo ad evitare comportamenti particolarmente nocivi o addirittura pericolosi.

Related Post