L'inizio della scuola materna è un momento molto importante e delicato sia per i bambini che per i genitori, per questo motivo può capitare di trovarsi di fronte ad alcune difficoltà che possono sembrare insuperabili.
Vediamo quindi alcuni piccoli consigli per rendere l'inserimento alla scuola materna un evento felice e indimenticabile.

L'inserimento alla scuola materna: un passo importante nella crescita di ogni bambino

L'inserimento alla scuola dell'infanzia rappresenta l'inizio di una nuova avventura per ogni bambino.
Molto spesso questo è il primo momento in cui il piccolo si trova a vivere in una realtà quotidiana diversa da quella domestica, dovendo imparare a confrontarsi con nuove figure adulte e interagire con coetanei con personalità molto diverse dalla sua.
Per questo motivo è davvero importante che il bambino possa affrontare questo passaggio nel modo più sereno possibile, sentendosi accolto tra le mura scolastiche e mai abbandonato dai propri genitori.
D'altra parte questo principio vale anche per gli adulti, infatti più si è sereni nell'affrontare una nuova esperienza, più sarà facile che tutto vada per il verso giusto e che ogni nuova avventura possa essere positiva.

L'importanza della figura genitoriale durante l'inserimento alla scuola materna

I genitori sono un vero e proprio punto di riferimento per i più piccoli.
I bambini sono estremamente sensibili e riescono a percepire molto chiaramente tutti i sentimenti che provano la mamma e il papà, sia in positivo che in negativo.
Per questo motivo è fondamentale che i genitori appaiano sereni durante questo passaggio, sicuri della propria scelta e felici che il bambino possa trascorrere qualche ora in questo nuovo ambiente.

Quali sono le reazioni più comuni durante l'inserimento?

Ogni bambino reagisce a questo cambiamento in modo diverso, alcuni fanno la pipì a letto, altri si rifiutano di mangiare, mentre altri ancora sembrano apparentemente tranquilli.
Alcuni bambini sono già in grado di verbalizzare le proprie emozioni, e dicono chiaramente di non volere andare a scuola, mentre altri si chiudono in un profondo silenzio durante questo cambiamento.

Ognuna di queste reazioni è assolutamente normale, ogni individuo esprime il proprio disagio in modo diverso, è importante che il genitore si mostri sempre accogliente, e con molta pazienza supporta il proprio bambino in questo momento così delicato, dimostrando sempre, anche in modo non verbale , il proprio amore, e soprattutto rispettando ogni emozione del bambino.
Un semplice abbraccio, spesso, vale più di mille parole e può aiutare il piccolo a ritrovare la propria serenità interiore e affrontare le giornate scolastiche in modo positivo.
È importante ricordare sempre che la casa è la prima "società" in cui il bambino impara a vivere, per questo motivo se in questo ambiente si sente rispettato e amato, soprattutto durante i cambiamenti, sarà molto più facile per lui avere un atteggiamento collaborativo e positivo durante l'inserimento alla scuola materna.

Il ruolo dell'insegnante durante l'inserimento alla scuola materna

Ovviamente un'altra persona molto importante durante questo processo è quella dell'insegnante, responsabile dell'accoglienza dei più piccoli.
È importante che i genitori si affidino alla sua esperienza e professionalità, facendo fronte comune per aiutare il bambino ad ambientarsi.
Infatti sarà proprio l'insegnante a indicare il modo migliore per contenere le emozioni del bambino, creando un ambiente allegro e divertente, in cui possa sentirsi accolto ea proprio agio nel tempo.
Sarà proprio grazie a questa figura che il bambino imparerà a separarsi dai genitori ea costruire le prime amicizie con gli altri bambini in totale serenità.

Di Mino Patruno

Ho una passione per la scrittura. Sono un laureato in inglese che scrive da sempre, e lo troverai nei post del mio blog!